Glicine, rose, visciole, fichi, nespoli, feijoa, castagno, ulivi, melograni, viti, peschi, peri, prugni, pini, cachi sono solo alcune delle piante che si possono ammirare nel giardino di 3000 mq che circonda completamente la struttura. Il nostro orto è parzialmente coltivato seguendo i principi della permacultura, un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in grado di soddisfare bisogni della popolazione quali cibo, fibre ed energia e al contempo presentino la resilienza, ricchezza e stabilità di ecosistemi naturali. Il metodo della permacultura è stato sviluppato a partire dagli anni settanta da Bill Mollison e David Holmgren attingendo da varie aree quali architettura, biologia, selvicoltura, agricoltura e zootecnia.
Quello de "Il Casone" è un orto condiviso al quale anche i visitatori possono collaborare, rilassandosi, e apprezzandone profumi e sapori. E' un giardino delle biodiversità che diventa strumento didattico per i nostri ospiti e, allo stesso tempo, fonte di autoproduzione. Nel nostro orto non vengono utilizzate sostanze chimiche e i prodotti crescono naturalmente, grazie al contributo di sole, acqua e terra.